martedì 24 novembre 2009

Peppone, i deputati e i condannati


La domenica è fatta per le commedie intelligenti, magari quelle in bianco e nero. Dopo pranzo sul divano mi godo una Marilyn, una Audrey, un Lemmon o i classici Peppone e Don Camillo di cui non mi stanco mai. E mi stupisco sempre dell'attualità della loro satira. Una prova?


lunedì 19 ottobre 2009

Notte dei Pubblivori ecologica alla festa del Cinema di Roma


Sabato sera sono stata alla Notte dei Pubblivori alla Festa del Cinema di Roma. Anche se in realtà non si è trattata di una notte ma di poco più di un'ora, l'aspetto interessante è stato il tema: l'ecologia. 25 anni di spot televisivi in favore del pianeta, del mare, del riciclaggio, degli animali. La varietà di messaggi e di qualità di realizzazione (l'ecologia non vanta budget milionari) si mostravano a singhiozzo. Una cosa accomunava tutti: 25 anni e sembra non essere cambiato nulla.

Vi segnalo in particolare due spot, uno di Surfrider, francese, di cui hanno mostrato una campagna multisoggetto divertente ed efficace e l'altro, italianissimo, della Cereria di Giorgio, non propriamente ecologica, ma probabilmente inserita nella rassegna per l'assonanza con lo spot francese. Torna qui un accenno alla serie di post "Dove l'ho già visto?"






mercoledì 14 ottobre 2009

Perché anche i cetrioli vanno tutelati!


Ho sempre apprezzato quei prodotti che pur essendo per loro natura a rischio volgarità riescono ad essere coccolati da pubblicitari dotati di grande stile e humor.




lunedì 28 settembre 2009

Festival della Persona - Arezzo 22-23-24 ottobre 2009


Parte la prima edizione del Festival della Persona ideato da Confartigianato Persone.
Arezzo ospiterà la manifestazione dal 22 al 24 ottobre 2009, tre giorni di conferenze ed eventi culturali dedicati alla persona.



A precedere il Festival una serie di eventi culturali a ingresso gratuito, primo fra tutti il 3 ottobre il concerto Faber per sempre in omaggio a Fabrizio De André presso l'anfiteatro romano di Arezzo.


A curare la comunicazione dell'evento Sinergie Consulting (in collaborazione con Miss Hyla).


sabato 5 settembre 2009

Il ruggito della mucca viola di Seth Godin e il Gruppo dei 33


And the winner is... Valentina Di Chiara. Ebbene sì, per una volta ho vinto qualcosa e non vedo l'ora di iniziare a godermi il mio premio.
Il ruggito della mucca viola. Ci vuol coraggio a farsi notare scritto da Seth Godin insieme ad altre 33 delle menti più geniali nel mondo del business è l'intrigantissimo libro che mi porto a casa dopo che Davide Vasta ha estratto la mia cedola di partecipazione alla prima tappa del tour Arrivano i guru di cui parlerò nei prossimi post.


Non avendolo ancora letto posso incuriosirvi riportando la promettente citazione della quarta di copertina:

"STRAORDINARIO è...
  • sbagliare spesso e riprovare
  • dire la verità, sempre
  • sapere che le idee rischiose possono fallire
  • ammettere che le idee banali falliscono sempre
  • agire di più e pianificare di meno
  • sognare di più e dormire di meno"
Detto questo in attesa di tornare a parlarvi di questo libro una volta terminato, offro a coloro che fossero interessati all'acquisto qualche informazione più tecnica:
Sperling & Kupfer Editori - 230 pagine - 14 euro

martedì 1 settembre 2009

Apre il nuovo Teatro Roma e Miss Hyla ne cura l'immagine


Oggi la capitale viene omaggiata dalla nascita di un nuovo teatro nel quartiere Appio-Tuscolano. "Il Teatro Roma nasce dall’esigenza di riaffermare con orgoglio le possibilità teatrali della lingua romana. Dalla noia e in alcuni casi perfino dall’indignazione, di fronte ad un uso volgare e scontato - specialmente in campo cinematografico e televisivo - di una lingua tanto amata. Dall’amore per il cinema degli anni d’oro, per i grandi autori e interpreti romani. Il Teatro Roma vuole essere un tentativo per restituire la giusta dignità teatrale ad una lingua bellissima."
Continua la mia felice collaborazione con il direttore artistico Pietro Longhi che, dopo il restyling del Teatro Italia, ha voluto affidarmi anche l'immagine del nuovo Teatro Roma.

giovedì 27 agosto 2009

Creare&Stampare: la creatività sulla carta stampa


"Fermati e respira. La soluzione è a portata di mano."
Creare&Stampare, due appuntamenti a Milano - 30 settembre 2009 - e a Roma - 28 ottobre - dedicati alla creatività applicata alla stampa. Seminari, consulenze e laboratori per migliorare il rapporto tra creativo e tipografia. Approfondimenti e suggerimenti per educare i grafici alla realizzazione di progetti editoriali.

Per chi si iscrive entro 20 giorni dalla data scelta è previsto uno sconto e un omaggio di 40 font OpenType.

giovedì 23 luglio 2009

Poo paper: una carta di (ottima) merda


Uno dei grandi limiti che vengono imposti alla creatività nella grafica stampata sta nella scarsa scelta di carte a prezzi contenuti. Le prime 3 leggi del cliente - risparmiare, risparmiare, risparmiare - portano il grafico ad utilizzare il supporto alla stampa più economico tirando su grammatura, qualità e via dicendo fino a casi limiti quando un albergo lussuoso distribuisce depliant che non hanno nulla da invidiare a quelli della pizza per asporto sotto casa mia. Insomma spesso lavori grafici anche di un certo rilievo si trovano ad essere stampati su carte di merda. Chiedo scusa per il linguaggio poco forbito, ma dovevo arrivare a questa parola per introdurre un tipo di carta per niente scadente anche se fatta appunto... di merda! Mi spiego meglio: in Canada è nata una ditta che produce carta riciclando cacca di elefante.
La Elephant Poo Poo Paper Company ha un animo altamente ecologico e ha deciso di sfruttare questa grande risorsa, ricca appunto di fibra, per creare una carta di qualità applicata a prodotti di uso quotidiano: carta da lettere, agende, gadget, blocknotes...
Certo mi viene da chiedere se non avessero un animale altrettanto cachereccio da sfruttare in Canada senza andare a sprecare tonnellate di carburante per trasporatre la "materia prima" dall'Africa.

lunedì 20 luglio 2009

Guarda che luna... 40 anni dopo


40 anni dal (presunto?) allunaggio dell'uomo e voglio ricordarlo con una canzone che adoro e che era stata scritta 10 anni prima.





Per chi invece si sentisse un po' più giovane ricordo l'evento di Piazza del Popolo di stasera: La NOTTE DELLA LUNA avrà inizio alle 21.00 con il Talk Show “500 Lune fa, 40 anni dall’Apollo 11”, una serata speciale per rievocare la missione dell’Apollo 11 insieme a testimoni diretti dell’evento, giornalisti, scienziati e astronauti.
Il talk show sarà aperto dalla presentazione in anteprima nazionale del concerto per astronauta ed orchestra “Infinite spaces” alla presenza del Maestro Ennio Morricone. Alle 23.45 la Luna scenderà su Roma: una straordinaria performance di sons et lumieres durante la quale una grande sfera luminosa si animerà sul palco di Piazza del Popolo, accompagnata da suggestivi giochi di luce e proiezioni e dall’accompagnamento musicale di “Infinite spaces preview”.
La serata si concluderà alle 24.00 con un ospite internazionale d’eccezione che si esibirà in un grande, emozionante concerto: MOBY.


mercoledì 8 luglio 2009

Press the 8 contro la povertà nel mondo


Eccoci qua parte il G8, con le conseguenti solite proteste, manifestazioni e con polemiche vecchie e nuove, grazie al padrone di casa che non perde l'occasione di ridicolizzarsi/ci agli occhi del mondo.

Un'iniziativa che spicca tra le tante è quella di Press the 8 della Coalizione Italiana contro la Povertà, una campagna pubblicitaria di sensibilizzazione accompagnata da iniziative sul campo non violente molto interessanti (ad esempio Piazza del Popolo a Roma invasa da piscine gonfiabili).
Da art director voglio segnalare su questo blog la campagna stampa e il sito per la loro estetica quanto mai piacevole ed efficace.


domenica 5 luglio 2009

Passaggi Segreti: "Per le arti e per il denaro" a Villa Torlonia


Villa Torlonia
dal 4 al 13 settembre 2009


Per le arti
e per il denaro


regia di
ROBERTO MARAFANTE


con
Michele La Ginestra

e con

Sergio Zecca
Alessia Lineri,
Giancarlo Porcari
Francesca Baragli
e Tiko Rossi Vairo

Nella sua magnifica veste, Villa Torlonia si apre al pubblico attraverso i sensi di chi la visse e ne godette negli anni Quaranta del XIX secolo. Il principe Torlonia divenne in quegli anni celebre in tutta Europa per il lusso e lo sfarzo delle sue feste; era questo il modo in cui, all’epoca, un borghese arricchito poteva ottenere quel riconoscimento e quel consolidamento sociale che il capostipite Giovanni tanto agognava.

Passaggi Segreti accoglie il suo pubblico durante la seconda delle due grandi feste del 1842, organizzate per l’innalzamento di due obelischi; se alla prima, riservata a nobili e cardinali, parteciparono circa settemila invitati, tra cui Papa Gregorio XVI in persona, alla seconda, molto più popolare, in oltre ventimila assistettero a giochi, rinfreschi ed intrattenimenti di ogni tipo.

Tra questi vi fu Giuseppe Gioacchino Belli, che ne elogiò “fuochi d’artificio, sparo di mortai, globi aerostatici, musica”; oltre ad annotare che, grazie alle “otto botti di vino per un totale di 16.384 fogliette (…), gli ubbriachi ricopriron la villa”, “intanto il promotor del baccanale, si godea da’ marmorei balconi, quella imbriacatura universale” perché “per l'orgia di tanti imbriaconi, vedeva il nome suo fatto immortale, tra il fango de' quattordici rioni”.

Come diceva Stendhal, il principe Torlonia visse «per le arti e per il denaro», ma anche, come racconta sempre il Belli, per la gioia di sentirsi affibbiare dalla plebe il titolo di “salvatorello di Roma”.

Musiche Gioacchino Rossini
Costumi e ambientazione Giusy Nicoletti

Disegno luci Stefano Valentini
Progetto acustico Tiziano Stampete

Direttore di scena Federico Paffetti
Organizzazione generale Stefano Marafante | Alberto Cassarino

Progetto grafico
Valentina Di Chiara - Miss Hyla

sabato 4 luglio 2009

Revolutionine: il blog imperdibile


E' con grande onore e orgoglio che annuncio a voi tutti i primi vagiti del neonato blog Revolutionine. Nonostante il blog sia appena venuto al web il suo autore, il brillante copywriter Diego Altobelli, vanta un'esperienza pluriennale e di grande successo nella composizione di post fantasiosi e quanto mai interessanti. 


Una lode anche alla pessima grafica e all'orribile associazione di colori, segno che Diego è un ottimo scrittore e che non solo bada più al contenuto che alla forma, ma che non rompe nemmeno le scatole ai colleghi grafici per farsi dare una mano!!!
Ancora complimenti e un grosso in bocca al lupo!

venerdì 3 luglio 2009

Miss Hyla cura il restyling del Teatro Italia


Parte la campagna abbonamenti del Teatro Italia con un nuovo look più frizzante e moderno, degno degli 8 successi garantiti presenti in cartellone. On-line da oggi anche il nuovo sito in coordinato con locandine e depliant, ma soprattutto più funzionale e immediato nella sua fruibilità.


venerdì 26 giugno 2009

Last thriller


Un omaggio a uno dei cantanti che hanno segnato la colonna sonora della mia infanzia.
Un uomo complesso e controverso, unico al mondo, un artista eccezionale che ha dato la sua impronta al mondo della musica e non solo. Qui una pietra miliare.


venerdì 19 giugno 2009

Passaggi Segreti fa rivivere il "Giulio Cesare" di Shakespeare ai Fori Imperiali


La Bilancia Produzioni
presenta

Giulio Cesare
di W. Shakespeare
Foro di Cesare - Foro di Augusto
adattamento e regia
ROBERTO MARAFANTE

20 - 21
25 - 26 - 27 - 28 giugno
1 - 2 - 3 - 4 - 5
8 - 9 - 10 - 11 - 12 luglio 2009


con
Cesare · Riccardo Polizzy Carbonelli
Bruto · Martino Duane
Cassio · David Gallarello
Antonio · Riccardo Ripani
Porzia · Marina Lorenzi
Calpurnia · Francesca Romana Succi
Casca · Massimo Lello
Decio · Simone Pieroni
Trebonio · Maurizio Di Carmine
Ottaviano · Matteo Romoli
Metello · Sebastiano Colla
Indovino · Alessio De Caprio
Pindaro · Mario Scerbo
Stratone · Piero Perilli
Donna del popolo · Patrizia La Fonte


Il Giulio Cesare è una di quelle opere apparentemente lineari, semplici e in realtà si muove inquieta, misteriosa, imprendibile. Una tragedia che sembra formata da due opere distinte, con due protagonisti diversi: i primi tre atti dedicati a Cesare, gli ultimi due a Bruto. Come a dire che il vero protagonista non è un uomo, ma un concetto: il rapporto tra potere e libertà.
In questa visione quale migliore luogo per rappresentare “un concetto” come il potere e la libertà se non I Fori Imperiali, che con i loro messaggi architettonici, in particolare quello del Foro di Cesare e quello del Foro di Augusto, sono due veri e propri programmi politici visivi.

L’idea interpretativa del regista, Roberto Marafante, che sottende questa scelta è che i luoghi non sono scenografie, ma concreti oggetti di un dialogo che si intreccia con quello dei personaggi. Sarà quindi il pubblico a muoversi e non la scena a cambiare, sarà il pubblico a scoprire la prospettiva giusta dalla quale osservare una certa azione del dramma, perché l’oggetto architettonico che la sosterrà ne narrerà anche un più profondo significato.

Per fare un esempio: la casa di Cesare è il suo Tempio di Venere (al Foro di Cesare), visto che l’imperatore stesso si proclamava discendente della Dea; oppure Bruto, vinto dall’esercito di Ottaviano, può morire sulla scala del Tempio di Marte Ultore (al Foro di Augusto), che Ottaviano stesso fece costruire per ricordare Cesare da lui vendicato.
Possono bastare questi due esempi per immaginare che emozione può essere muoversi tra i reperti dei Fori per riscoprire la tragedia shakespeariana in questa nuova, mai sperimentata prospettiva. La struttura infatti viene così concepita: al Foro di Cesare, i primi tre atti riguardanti Cesare. Il pubblico, sempre seduto, potrà girarsi o raggiungere altre postazioni per vedere lo svolgersi del dramma da punti di vista dettati anche dalla struttura architettonica oltre che da quella drammaturgia, leggendo così anche il disegno dello spazio.
Il classico intervallo si trasformerà in un una passeggiata culturale che porterà il pubblico dal Foro di Cesare al Foro di Augusto dove, con le stesse modalità, si concluderà il dramma nella catarsi del IV e V atto dedicati alla vendetta di Ottaviano con la morte di Bruto.

Qui il teatro diventa una cosa speciale, le regole si ribaltano: il pubblico si muove e non la scena; lo spettatore scopre la sua prospettiva dalla quale osservare l’azione del dramma; ogni oggetto visivo è costretto a mostrare il suo significato più profondo. Si ripropone nella sua massima espressione quella emozione che il pubblico di 
Passaggi Segreti ha sempre vissuto e cioè il poter vedere vive quelle pietre che spesso sembrano solo inerti, misteriosi manufatti umani.

Musiche Giorgio Battistelli
Costumi e ambientazione Giusy Nicoletti
Disegno luci Stefano Valentini
Progetto acustico Tiziano Stampete
Aiuto regia Rosamaria Scognamiglio
Movimenti coreografici Lilla Vancheri
Direttore di scena Federico Paffetti
Organizzazione generale Stefano Marafante | Alberto Cassarino
Progetto grafico Valentina Di Chiara - Miss Hyla

info e prenotazioni:

sabato 13 giugno 2009

La grafica al servizio dell'amore

Tanti auguri a Martina e Robert!
 

giovedì 4 giugno 2009

EDAwards - winners 2009


Si è concluso il concorso European Design Awards. Pubblicati sul sito i lavori dei vincitori.
Questo uno dei loghi che ho apprezzato di più, per il risultato finale, per l'originale metodo di realizzazione e ovviamente per il colore verde.


lunedì 18 maggio 2009

FlexibleLove: aggiornamento


Aggiornamento: contattata personalmente dalla FlexibleLove Italia in merito alla pubblicazione del post scritto alcuni giorni fa su FlexibleLove vado a comunicarvi l'indirizzo della sede italiana: www.flexible-love.it e a pubblicare una foto dell'originalissimo prodotto.


domenica 17 maggio 2009

PD versus PDL


Devo dire che, al di là delle preferenze politiche e con un occhio puramente grafico, apprezzo molto la grafica del Partito Democratico, dal marchio al vasto uso del bianco che rende pulito e incisivo il messaggio grazie all'inserimento al suo interno di grandi scritte dal font semplice e forte. 
Trovo piuttosto interessante la recentissima campagna con il popolo intento a unire le proprie forze per spingere via le insidie del Bel Paese (di seguito la peggiore fra tutte le rogne italiane).

Mi trovo però costretta a dare un punto di merito all'idea del Popolo delle Libertà che ha saputo sfruttare la cosa acquistando i giusti spazi pubblicitari e usando - seppur scimmiottando - per la prima e unica volta una grafica convincente. Certo il messaggio finale non è affatto positivo, una ruspa che attacca la popolazione mi riporta la mente ai fatti di Piazza Tienanmen. 



martedì 12 maggio 2009

Flash animation


Assolutamente imperdibile per chi conosce alla perfezione o anche solo mastica un po' di Adobe Flash.



lunedì 11 maggio 2009

Flexiblelove: da 1 a 16!


Lo ammetto, quando ho letto il titolo della mail che mi segnalava questo prodotto, ho pensato subito all'ennesimo zozzo spam. Invece scopro che FlexibleLove è una trovata molto carina, versatile ed ecologica per arredare case come la mia molto piccole ma abituate a ricevere molti amici. Purtroppo 450 euro non sono esattamente abbordabili.


sabato 9 maggio 2009

Nutella, quanto sei bona e bella!


Secondo l'inchiesta annuale del Reputation Institute (Economist e Forbes) la Ferrero risulta essere la società al mondo che gode della migliore reputazione e affidabilità surclassando colossi come Ikea e Johnson & Johnson. Di seguito una simpatica campagna di Nutella in collaborazione con Robe di Kappa.


venerdì 8 maggio 2009

Artisti uniti per l'Abruzzo - Domani 21/04.2009


Mi sembra più che dovuto segnalare questa iniziativa a favore dell'Abruzzo.

banner domani

Cito solo alcuni tra gli artisti che vi hanno partecipato, i miei preferiti:
FRANCO BATTIATO, CASINO ROYALE, CARMEN CONSOLI, DOLCENERA, ELISA, ELIO E LE STORIE TESE, GIORGIA, JOVANOTTI, GIANNA NANNINI, GIULIANO PALMA, ROY PACI, SUD SOUND SYSTEM

mercoledì 6 maggio 2009

Dove l'ho già visto? #3 > splash


Terzo appuntamento con le similitudini pubblicitarie. Stessa tecnica, ma questa volta prodotti completamente diversi: una tintura che veste le vostre pareti e una crema corpo rimodellante. Certo è che il corpo femminile non si abbandona mai...


martedì 5 maggio 2009

"Fuori menù" fuori programma


Ieri sera siamo andati al cinema con l'intenzione di vedere Gran Torino, ma arrivati siamo stati catturati dalla locandina di Fuori menù. L'avevo già vista e già mi ispirava, così a scatola chiusa - non avevo ancora visto nessun trailer - abbiamo preso i biglietti. E abbiamo decisamente fatto bene. Il film ci è piaciuto moltissimo. 

Dopo aver visto Milk la sera prima abbiamo approfondito la tematica gay sotto un punto di vista completamente diverso, più attuale, più apparentemente leggero e che tocca problematiche diverse - che non vi anticipo per non rovinarvi le sorprese del film - in modo frizzante, comico, ma anche commovente. Attori bravissimi, personaggi a tutto tondo, rapporti umani reali e come già detto una serie di tematiche importanti affrontate con il sorriso e la risata il tutto condito da quel sapore inconfondibile del cinema spagnolo. Insomma non lasciatevelo scappare!

mercoledì 29 aprile 2009

Con 'ste ricette vai sicuro te lo dicon Kiwi e Arturo


Da mesi ormai in casa abbiamo archiviato la televisione. A certi programmi però non volevamo rinunciare - Che tempo che fa, Report, Per un pugno di libri, Parla con me - e così abbiamo scoperto il nuovissimo rai.tv
Non solo ci permette di rivedere vecchie puntate perse, ma si possiamo seguire la diretta e scopriamo canali alternativi alle tre reti che ci concedeva il vecchio cavo tv. Scopro così programmi molto interessanti, uno in particolare piuttosto piacevole e che incontra perfettamente i gusti mangerecci miei e culinari del mio compagno. 

Arturo & Kiwi sono il cane più cuoco d'Italia e il suo pasticcione assistente. Un cartone animato molto gradevole che per ogni minipuntata spiega una ricetta della cucina italiana, facendo attenzione ad usare ingredienti genuini (come recita la sigla "Occhio al cibo artificiale / se lo mangi poi stai male") e a dare piccoli consigli utili a grandi e piccini.


giovedì 23 aprile 2009

Grazie Ben!


Volevo ringraziare il caro Ben, per la sorpresa di mezzanotte ieri a Piazza del Popolo. Davvero Benny, non serviva, bastava un sms, ma ho molto apprezzato!


E siamo a 28...


lunedì 20 aprile 2009

Miss Hyla per Michele La Ginestra e i suoi Bambini


Miss Hyla firma il progetto grafico per lo spettacolo Bambini scritto da Michele La Ginestra e Adriano Bennicelli al Teatro de' Servi dal 21 aprile al 10 maggio.


Assolutamente consigliato.

venerdì 17 aprile 2009

Dove l'ho già visto? #2 > tornado


Eccovi un altro esempio di reminiscenza creativa: copiatura o casuale identico processo mentale?
Entrambi pubblicati su Ads of the World, il primo apparso nell'aprile 2008, il secondo lo segue esattamente un anno dopo.




giovedì 16 aprile 2009

Far East Film Fest 11


Dal 24 aprile al 2 maggio torna il Festival del Cinema del Lontano Oriente, in una delle terre più orientali d'Italia, il Friuli Venezia Giulia che ormai da 11 ospita nella città di Udine questa manifestazione.
Per chi avesse l'occasione di passare nella mia terra natia consiglio la visione di qualcuno dei film in concorso. Nel frattempo godetevi il trailer.